Logo icdeamicispiododicesimo
logo pon 2014-2020
logo pon 2014-2020

I plessi

PLESSO “DE AMICIS”

Il plesso centrale “De Amicis” è stato uno degli storici circoli didattici della città di Foggia. Istituito nel 1943 con la denominazione di “Secondo Circolo Didattico”, per 13 anni non ha avuto una sua propria sede. Gli uffici di direzione e segreteria erano ubicati in via Podgora e le classi distribuite ed ospitate in altre scuole cittadine. L’edificio, sede definitiva della scuola “DeAmicis”, è stato costruito, a cura del genio civile, nel 1955 e ultimato nei primi mesi dell’anno 1956. L’inaugurazione è avvenuta nel 1957.

Il territorio di riferimento si sviluppa in uno dei quartieri più antichi della città: il “rione dei caprai”, cresciuto a ridosso del convento di “San Pasquale”. Nel passato costituiva l’estrema periferia ovest della città. Oggi, attiguo al centro storico, conserva l’originario assetto urbanistico ed alcune peculiarità dell’antica struttura sociale. La scuola “De Amicis” è collocata al centro di questo quartiere e tale collocazione topografica accresce il carattere di scuola del territorio. Oggi questo plesso oltre alla scuola primaria ospita due sezioni di  scuola dell’infanzia  e  due corsi di scuola secondaria di 1° grado.

PLESSO “PIO XII”

La Scuola Secondaria di primo grado “Pio XII” istituita il 1° di ottobre del 1969, è ubicata in via Fiorello La Guardia, in un edificio di recente costruzione. L’ambiente in cui essa opera è il quartiere Camporeale, un’area molto estesa della III Circoscrizione, a sud-ovest della città, collegata ad altri quartieri urbani da un buon numero di autolinee.

Sotto l’aspetto urbanistico il quartiere si è sviluppato negli ultimi trent’anni con un tipo di edilizia ad alta densità abitativa.

Le abitazioni sono di tre tipi: residenziali, civili e popolari.

Anche se presenti, gli spazi verdi sono, comunque, poco attrezzati per il tempo libero dei ragazzi. Nel quartiere i servizi sono essenzialmente di tipo commerciale, carenti quelli culturali e sportivi; le strutture sociali sono a carattere privato e religioso.

La maggior parte degli alunni risiede nella suddetta area; una parte significativa proviene da quartieri residenziali collocati nella zona a nord-ovest della città; pochi  alunni  provengono da altri quartieri e solo una minima percentuale da zone rurali limitrofe.

Negli ultimi anni è aumentato il numero di ragazzi appartenenti al ceto medio – alto, i quali godono di buone opportunità di crescita intellettuale ed umana, grazie anche agli interventi che le famiglie richiedono ad altre agenzie formative. Nel contempo, indagini condotte in questi anni hanno evidenziato la presenza di un certo numero di preadolescenti in situazione di disagio che può essere ricondotto a:

  • difficoltà legate al passaggio dall’infanzia all’ adolescenza;
  • problemi comportamentali dovuti a particolari dinamiche familiari o a scarsa motivazione all’apprendimento.

L’utenza risulta, quindi, eterogenea, per cui la domanda formativa è diversificata. Essa, inoltre, è costituita da alunni provenienti da varie scuole primarie.