Logo icdeamicispiododicesimo
logo pon 2014-2020
logo pon 2014-2020

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

L’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, traguardo per gli alunni di terza classe che da quest’anno presenta rispetto agli anni passati alcune modifiche dovute all’emanazione del D.lgs 62/2017, uno dei decreti attuativi della legge 107.

REQUISITI DI AMMISSIONE

  1. aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
  2. non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’ esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249;
  3. aver partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’Invalsi.
  4. Aver conseguito le competenze previste dalla programmazione della classe.

L’esame di Stato è costituito da tre prove scritte e da un colloquio.

LE PROVE SCRITTE

ITALIANO

La  prova  scritta  di   italiano  accerta   la  padronanza   della   lingua,  la capacità di espressione personale, il corretto ed appropriato uso della lingua e la coerente e organica esposizione del pensiero da parte delle alunne e degli alunni.

La commissione predispone almeno tre terne di tracce ( tra le quali ne sarà sorteggiata una), formulate in coerenza con il profilo dello studente e i traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, con particolare riferimento alle seguenti tipologie:

  1. testo narrativo o descrittivo coerente con la situazione, l’argomento, lo scopo e il destinatario indicati nella traccia;
  2. testo argomentativo, che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale devono essere fornite indicazioni di svolgimento;
  3. comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione.

MATEMATICA

La prova scritta relativa alle competenze logico matematiche accerta la capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni nelle seguenti aree: numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni.

La commissione predispone almeno tre tracce (tra le quali ne sarà sorteggiata una), articolate  su problemi e quesiti (in tutto 4) tra loro indipendenti,  inerenti i seguenti nuclei tematici fondamentali:

  • NUMERI
  • SPAZIO E FIGURE
  • RELAZIONI E FUNZIONI
  • DATI E PREVISIONI

LINGUE STRANIERE

La prova di lingue straniere (inglese e francese) accerta le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, di cui alle Indicazioni nazionali per il curricolo e, in particolare, al Livello A2 per l’inglese e al Livello Al per la seconda lingua comunitaria.

La prova scritta è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente, per l’inglese e il francese

La commissione predispone almeno tre tracce (tra cui ne sarà sorteggiata una) in coerenza con il profilo dello studente e i traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per il curricolo, Le tracce verteranno su:

  1. questionario di comprensione di un testo a risposta chiusa e aperta
  2. redazione di lettera o email personale su traccia riguardante argomenti di carattere familiare o di vita quotidiana
  3. Rielaborazione di un testo

COLLOQUIO

Il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio.

Il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione.

Durante le prove scritte è vietato l’uso di telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di inviare e/o ricevere fotografie ed immagini), e di orologi in grado di memorizzare dati e testi.

ESITO ESAME

Ai fini della determinazione del voto finale dell’esame di Stato di ciascun candidato, la sottocommissione procede preliminarmente a determinare il voto finale, che deriva dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio (quest’ultimo voto non viene arrotondato).

Il voto finale così calcolato viene arrotondato all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5 e proposto alla commissione in seduta plenaria.

La commissione delibera il voto finale per ciascun candidato espresso in decimi.

L’esame di Stato si intende superato se il candidato raggiunge una votazione finale non inferiore a sei decimi.

La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione assunta all’unanimità della commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite dal candidato nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d’esame.

Gli esiti finali dell’esame di Stato sono resi pubblici mediante affissione all’albo dell’istituzione scolastica. Per i candidati che non superano l’esame viene resa pubblica esclusivamente la dicitura “esame non superato”, senza esplicitazione del voto finale conseguito.

Nel ricordare le date degli esami, si informano i genitori e gli alunni sulle norme di comportamento da adottare in sede di prove scritte.

Si fa presente ai genitori che, al termine della prova gli alunni lasceranno autonomamente la scuola se sono forniti della prevista autorizzazione conservata agli atti della scuola.

DATE DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

 

 

Venerdì  15 giugno 2018

Prova scritta di  LINGUE

 

Ingresso ore  8.15  Tempo previsto:4  h dalla consegna della traccia

 

 

Sabato 16 giugno 2018

Prova scritta di ITALIANO

 

Ingresso ore  8.15  Tempo previsto: 4 h dalla consegna della traccia

 

 

Lunedì 18 giugno 2018

Prova scritta di MATEMATICA

 

Ingresso ore  8.15  Tempo previsto: 3 h dalla consegna della traccia

dal 19 al 28 giugno Prove orali. Il calendario degli esami orali sarà esposto in atrio nei giorni delle prove scritte.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Prof.ssa Lucia Rinaldi