Logo icdeamicispiododicesimo
logo pon 2014-2020
logo pon 2014-2020

Nuova valutazione degli alunni della scuola primaria. Ordinanza n. 172 del 4 dicembre 2020

Ai Genitori degli alunni di scuola primaria

Al sito web

 

OGGETTO: Nuova valutazione degli alunni della  scuola primaria. Ordinanza n. 172 del 4 dicembre 2020 

Il Ministero dell’Istruzione con nota del 4 dicembre 2020 ha trasmesso l’ordinanza e le linee guida relative alle nuove modalità di formulazione del giudizio descrittivo nelle scuole primarie. Dal corrente anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento di Educazione Civica, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione. I docenti valutano, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale. L’ordinanza, in coerenza con la certificazione delle competenze per la quinta classe della scuola primaria, individua i seguenti quattro livelli di apprendimento:

Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

I livelli di apprendimento dovranno essere riferiti agli esiti raggiunti da ogni alunno in relazione agli obiettivi di ciascuna disciplina. Nell’elaborare il giudizio descrittivo si terrà conto del percorso fatto e della sua evoluzione. La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).

Nel mese di gennaio saranno convocate dalle docenti riunioni con i genitori per illustrare le nuove modalità di valutazione.

La Dirigente Scolastica

prof.ssa Lucia R. Rinaldi

 

 

Leggi Tutto